I più acquistati negli ultimi 30 giorni

XLS

ID 249069

Plafond mobile IVA 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Plafond mobile IVA 2025

Foglio in Excel per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
Il file è utilizzabile in “scrittura” fino ad 15 mesi dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato tale periodo.


E' disponibile anche

.ateneoweb.com/documento/plafond-mobile-iva-2025-versione-cloud.html">una versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

XLS

ID 249124

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

È un dilemma ricorrente ma molto difficile...

da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

DOC

ID 246038

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. irregolarmente costituita per mancanza del numero legale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

DOC

ID 246056

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.


In particolare ricordiamo che gli articoli del Codice Civile...

prevedono espressamente:



  • che il presidente dell’assemblea accerti l’identità e la legittimazione degli intervenuti (artt. 2372 e 2479-bis) e ne dia conto nel verbale;

  • che il verbale indichi oltre alla data di svolgimento dell’assemblea, anche l’identità dei partecipanti ed il capitale da essi rappresentato; la norma specifica che tali indicazioni possono risultare anche per allegato; si ritiene però che tale allegato costituendo parte integrante e sostanziale del verbale debba essere iscritto nel libro dei verbali delle assemblee (art. 2375);

  • che il verbale indichi le modalità e il risultato delle votazioni e consenta l’identificazione (anche per allegato) dei soci favorevoli, astenuti e dissenzienti (art. 2375);

  • che il verbale riporti, su loro richiesta, gli interventi dei soci pertinenti rispetto all’ordine del giorno (art. 2375).


L’articolo 2375 è espressamente riferito ai verbali di assemblea delle S.p.A. ma si ritiene ovviamente applicabile per analogia anche ai verbali di assemblea delle S.r.l.


Ricordiamo che nelle Srl non esiste più la distinzione tra assemblea ordinaria e straordinaria per cui basta la semplice indicazione di assemblea. Va da sé che il modello va riferito a decisioni assembleari che possono essere prese senza l'intervento del notaio.

DOC

ID 246073

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 233444

Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F..

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

ID 234142

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto che rimane a un commerciante partendo da un lordo: e quindi al netto di imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e contributi previdenziali.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

XLS

ID 249110

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 233462

Istanza di autorizzazione per il pagamento del legale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza di autorizzazione per il pagamento del legale.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 235341

Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario...

del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235357

Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60...

giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

PDF

ID 247411

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: POTERE DI ACQUISTO DELLE FAMIGLIE

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di potere...

di acquisto delle famiglie.

ID 235822

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non...

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 231988

Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio Nel documento:
- un modello di dichiarazione sostitutiva con la quale si attesta l'avvenuto scioglimento, l'avvenuta definizione dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società, redatto sulla base di quanto proposto dalla Guida agli adempimenti Triveneto, Roma, Latina e Frosinone...

(versione ottobre 2014) e dalla direttiva dell’Ufficio del Registro delle Imprese di Napoli;
- un modello di verbale dei soci amministratori con il quale si prende atto dell’avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo e si delibera lo scioglimento della s.n.c. senza “messa in liquidazione”;
- considerazioni ed alcuni esempi di cause di avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo.

DOC

ID 247294

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.

(versione ottobre 2014) e dalla direttiva dell’Ufficio del Registro delle Imprese di Napoli;
- un modello di verbale dei soci amministratori con il quale si prende atto dell’avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo e si delibera lo scioglimento della s.n.c. senza “messa in liquidazione”;
- considerazioni ed alcuni esempi di cause di avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo.

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS